

Benvenuti
AltreVoci Ensemble
AltreVoci nasce nel 2013 con l’intento di esplorare i repertori musicali contemporanei e del Novecento. L’Ensemble ha alle spalle nove anni di attività concertistica, in Italia e all’ estero, avendo collaborato con i direttori Carlo Boccadoro, Eddi de Nadai e Francesco Bossaglia, la soprano Roberta Mameli, la mezzo-soprano Cristina Zavalloni, il tenore Mirko Guadagnini, il clarinettista Fabrizio Meloni, i fisarmonicisti Francesco Gesualdi e Davide Vendramin, il chitarrista Giulio Tampalini e l’attore Marco Baliani.
Nella sua storia il gruppo si è esibito in diverse sale, tra le quali: Sala Fontana del Museo del Novecento di Milano per la Società del Quartetto, Basilica di San Vitale a Ravenna per il XXXII Ravenna Festival, Teatro dell’Arte - Triennale di Milano, Teatro Grande di Brescia, Teatro Poliziano di Montepulciano per il 47° Cantiere Internazionale d’Arte, Officina ex-Fabbrica Olivetti a Ivrea per EstOvest Festival, Teatro Ariosto e Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia per il Festival Dialoghi sul Comporre, Teatro Comunale Pavarotti-Freni e Teatro San Carlo a Modena per GMI, Casa del Jazz e Biblioteca del Collegio Romano a Roma per il MIBACT, Spazio Teatro 89 di Milano per le Serate Musicali, Museo della Musica di Bologna, Teatro Capitol di Pordenone per il Festival Pordenonelegge, Tempio Valdese di Milano per Musica al Tempio, Duomo di Pordenone per il XXVII e il XXX Festival Internazionale di Musica Sacra, Basilica di Aquileia per la Rassegna Concerti in Basilica, Yabous Cultural Centre a Gerusalemme per il Conservatorio E. Said, Mugham Centre a Baku per il Festival Soundwave etnoConcert, Sala T. Harapi a Tirana per il Balcan Contemporary Music Festival.
AltreVoci ha organizzato varie attività didattiche, collaborando come ensemble in residenza per masterclass o corsi annuali con il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto, l’ISSM O. Vecchi - A. Tonelli di Modena, la Fondazione L. Piseri di Brugherio e il Conservatorio E. Said di Gerusalemme.
L’ensemble ha curato la rassegna Musica Fuori per GMI Modena nelle stagioni 2017-18, 2018-19, 2019-2020.
Nel 2018 ha realizzato Still Requies di Mauro Montalbetti, in commemorazione del primo conflitto mondiale: rappresentazioni al Teatro dell’Arte – Triennale di Milano, al Duomo di Pordenone per il XXVII Festival di Musica Sacra e nella Sala Grande del Teatro Grande di Brescia.
Il 2019 si è aperto con un concerto per flauto solista ed ensemble nel Ridotto del Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena, con la prima esecuzione assoluta di Ljust di Mauro Montalbetti, dedicato al gruppo con il sostegno del Visby International Center for Composers e lo Swedish Arts Grants Commitee. A Ottobre il gruppo ha curato la prima esecuzione assoluta di Clessidra di Giorgio Colombo Taccani, vincendo il bando SIAE Classici di oggi 2018-19. A Dicembre è stato invitato da Paolo Aralla e Francesco Filidei a partecipare al Festival Dialoghi sul comporre, presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Nella primavera 2020 AltreVoci è stato ensemble in residenza presso l’Associazione NoMus di Milano per una serie di trasmissioni online e un concerto finale in streaming dal Museo del Novecento di Milano. A Settembre ha avuto luogo la prima esecuzione assoluta di Animali parlanti e altre creature di Carlo Galante, presso il Teatro Capitol di Pordenone per il Festival Pordenonelegge, sotto la direzione di Eddi de Nadai.
Nel Giugno 2021 l’ensemble ha curato la prima esecuzione assoluta di Teodora di Mauro Montalbetti, presso la Basilica di San Vitale a Ravenna per il XXXII Ravenna Festival, con trasmissione in diretta su Rai Radio 3. Replica a Novembre nel Duomo di Pordenone per il XXX Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone.
La primavera 2022 ha visto la conclusione della prima masterclass di composizione tenuta da Giorgio Colombo Taccani in collaborazione con AltreVoci, con un concerto finale presso la Sala Fontana del Museo del Novecento di Milano per la Società del Quartetto. A Luglio l’Ensemble si è esibito nel Teatro Poliziano di Montepulciano per il 47° Cantiere Internazionale d’Arte, eseguendo in prima assoluta due monodrammi di Sara Stevanovic e Virginia Guastella, sotto la direzione di Francesco Bossaglia.
Attualmente è in preparazione un cd monografico dedicato alla produzione flautistica di Mauro Montalbetti.