

Non fare il minimo rumore
Il progetto nasce come espansione ed arricchimento della masterclass annuale di analisi e composizione tenuta da Giorgio Colombo Taccani presso la Fondazione Luigi Piseri – Scuola di Musica di Brugherio. Agli otto consueti appuntamenti della masterclass, tenuti in forma di lezione frontale, si affianca ora la collaborazione di AltreVoci in qualità di ensemble in residenza.
In questa prima edizione il percorso didattico è stato dedicato alla figura di Sylvano Bussotti (1931-2021), fra i più importanti compositori del nostro tempo. L’Associazione NoMus di Maddalena Novati, depositaria di un ampio fondo d’archivio dedicato a Bussotti, ha messo a disposizione suoi scritti in prosa e poesia, partiture e frammenti musicali, opere grafiche e disegni. Prendendo liberamente spunto da questi materiali, gli studenti hanno elaborato nuove partiture per quartetto misto d’archi e fiati (flauto, clarinetto, violino e violoncello).
La stesura delle nuove partiture è stata affiancata dai componenti dell’Ensemble. Due incontri sono stati dedicati alla presentazione degli strumenti e delle loro possibilità nel repertorio contemporaneo, con particolare attenzione agli sviluppi organologici ed effettistici.
Il 29 e 31 Maggio 2022 hanno avuto luogo i due concerti finali della masterclass, con l’esecuzione delle nuove composizioni da parte dell’Ensemble, presso la Conferenze di Palazzo Ghirlanda a Brugherio e in Sala Fontana al Museo del Novecento, in collaborazione con NoMus e la Società del Quartetto di Milano.